top of page

Sokos...Vicini agli ultimi

  • Immagine del redattore: Il Pubblichiere Pubblica Sasso Marconi
    Il Pubblichiere Pubblica Sasso Marconi
  • 2 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

Alla scoperta di SoKos, associazione di volontariato che fornisce cura e assistenza sanitaria a chi non se lo può permettere


SoKos è un’Organizzazione di Volontariato. Siamo volontarie e volontari: infermieri e infermiere, psicologi e psicologhe, antropologhe, medici, odontoiatri, farmaciste, amministrativi (sono molti gli adempimenti necessari per funzionare…), addetti alla manutenzione-sorveglianza del buon funzionamento dell’ambulatorio.

Ascoltiamo e accogliamo. E ci impegniamo tutti e tutte insieme per fornire cure, assistenza, protezione e tutela alle persone che per condizioni economiche, sociali, culturali o personali, non possono o non riescono ad accedere al Sistema Sanitario Nazionale.


Sokos. Associazione per l'assistenza a emarginati e immigrati
Associazione SoKos

L’associazione è nata nel 1993 perché i Soci Fondatori decisero di affrontare il problema delle persone escluse dal Sistema Sanitario. Se vogliamo dare un tono “politico” all’iniziativa, cercarono di applicare l’Art. 32. della Costituzione: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.


I nostri utenti provengono da più di 60 Paesi diversi, gli italiani sono circa il 5-10%, percentuale che oscilla negli anni, forse in calo da quando esiste la legge che istituisce la “residenza fittizia”.

Dal 2014 il nostro ambulatorio è a Bologna, in via Gorki 12 (zona Corticella), in quello che un tempo era un ambulatorio AUSL, ormai abbandonato da molti anni. L’accesso con i mezzi pubblici è semplice: la linea autobus 27 parte dal centro e passa dalla stazione.


L’accesso all’ambulatorio è libero il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15 alle 18, per le visite di medicina generale. Non chiediamo documenti, che però sono utili per poter avere un’adeguata cartella clinica cartacea ed informatica. La semplice trascrizione dei dati può richiedere traslitterazione da alfabeti di vario tipo… un impegno non banale per chi è addetto all’accoglienza.

In ambulatorio il Medico visita la persona, decide le opportune terapie e valuta la necessità di ulteriori accertamenti e/o visite specialistiche.


In SoKos eseguiamo alcuni esami di laboratorio (panel biochimico, emocromo, TSH, Emoglobina glicata), elettrocardiogramma, ecografie: addome, tessuti molli, ecocardio, eco ginecologica compresa transvaginale, ecodoppler arterioso e venoso, spirometria, esame audiometrico.

Le visite specialistiche che possiamo fornire sono attualmente: cardiologia, chirurgia vascolare, diabetologia, endocrinologia, fisiatria, ginecologia, neurologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, psichiatria, reumatologia,

Le terapie che possiamo somministrare sono terapia del dolore e fisioterapia, abbiamo poi un ambulatorio di psicologia transculturale a cui collaborano psichiatri, psicologi, antropologhe. Nel 2019 abbiamo inaugurato l’ambulatorio odontoiatrico.


SoKos dispone inoltre di una farmacia interna e fornisce gratuitamente, previa prescrizione medica, i farmaci a chi non ha la possibilità di acquistarli. I farmaci provengono in parte dalla farmacia dell’AUSL, in parte da farmacie amiche (Last Minute Market, Farmaco Amico) e in parte dal Banco Farmaceutico.


Abbiamo iniziato collaborazione con “Infermiere di Strada”, realtà che offre assistenza infermieristica: terapie, medicazioni complesse, educazione sanitaria.


Partecipiamo al progetto “Cura delle relazioni per la prevenzione del disagio” assieme al Centro Medico Legale dell’INPS di Bologna, con sportelli che aiutano a risolvere i vari problemi che devono affrontare gli utenti “esclusi”. O più semplicemente il “dolore burocratico”.


Attualmente siamo circa 80 soci.

Non ci annoiamo: dal 2000 al 2023: 86.354 visite di medicina generale e 14.743 fra visite specialistiche e prestazioni diagnostico-terapeutiche: in tutto 101.097 visite.

I numeri degli ultimi 2 anni:

Nel 2022: 2382 visite di medicina generale, cui sono seguite 1773 visite specialistiche o prestazioni diagnostiche (totale: 4155).

Nel 2023: 2159 visite di medicina generale, cui sono seguite 1546 visite specialistiche o prestazioni diagnostiche (totale: 3705)


Le persone si rivolgono a noi per varie ragioni: dolori osteoarticolari, patologie da raffreddamento, ovviamente legati al tipo di lavoro e alle condizioni abitative; poi malattie metaboliche quali il diabete; ipertensione, cardiopatie, patologie dermatologiche e neurologiche. Severi i problemi odontoiatrici. L’ambulatorio di Psichiatria e psicologia transculturale è molto impegnato…

La nostra realtà è abbastanza conosciuta grazie al passaparola fra gli utenti, le altre realtà amiche (es. Avvocato di Strada, Cucine Popolari ecc..) sanno che esistiamo. In ospedale, se ritenuto utile, informano l’utenza della nostra esistenza. Abbiamo il sito web e la pagina SoKos su Facebook.

Ovviamente, come in tutte le Associazioni, sono graditi nuovi soci, basta contattarci: si fa una chiacchierata in sede, poi un periodo di affiancamento per capire la reciproca empatia, quindi si diventa soci collaboratori.

Naturalmente anche noi facciamo accattonaggio: i codici per devolvere il 5x1000 e IBAN per offerte e donazioni sono indicati sul sito web www.sokos.it


 Dott. Lorenzo Bellotti


Contatti:

Telefono: +39 051 041 6380

Mobile: +39 348 635 3294 – +39 348 635 3323

facebook: SoKos



Associazione per l'assistenza socio-sanitaria a persone vulnerabili.
SoKos



bottom of page