top of page

Nuovo numero 112. Un solo numero da ricordare: come cambia il numero da chiamare in caso di emergenza

  • Immagine del redattore: Susana Alejandra Tapia Escobar
    Susana Alejandra Tapia Escobar
  • 9 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 13 ott


112 Numero Unico Europeo

112 Un solo numero da ricordare

Per decenni, in Italia, abbiamo imparato numeri diversi a memoria: 113 per la Polizia, 118 per l’ambulanza, 115 per i Vigili del Fuoco, 112 per i Carabinieri. Ma nei momenti di panico, la memoria può vacillare. E allora: quale numero bisogna fare? 

Oggi la risposta è semplice: 112, sempre. 

 

Cos’è il Numero Unico Europeo per le Emergenze (NUE 112) 

Il 112 non è soltanto un nuovo numero, ma un sistema centralizzato che raccoglie tutte le chiamate d’emergenza e le smista verso il servizio competente: 

  1. La chiamata arriva alla Centrale Operativa NUE, dove risponde un primo operatore formato. 

  2. L’operatore identifica la natura dell’emergenza (sanitaria, di pubblica sicurezza, vigili del fuoco). 

  3. Inoltra la chiamata a un operatore della centrale del servizio competente, insieme ai dati raccolti e la geolocalizzazione già individuata in modo automatico. 

  4. Il secondo operatore della centrale competente, sia di ambulanze, carabinieri, polizia, vigili del fuoco guardia di finanza o un’altra entità: raccoglie le informazioni mancanti, assegna un codice di priorità e attiva i mezzi più idonei. 

  5. L’equipaggio arriva al posto segnalato e interviene.  

 

Quali sono i vantaggi per i cittadini? 

  • Un solo numero da ricordare: basta confusione. 

In ogni tipo di emergenza, chiama 112. 

  • Tempi di risposta più rapidi: gli operatori filtrano le informazioni superflue e passano subito la chiamata a chi di dovere. 

  • Localizzazione automatica: anche se non sai dove sei, il sistema può individuarti. 

  • Servizio in più lingue: utile per turisti e cittadini stranieri. 

  • Valido in tutta Europa: il 112 è attivo in tutti i Paesi dell’Unione Europea. 

 

E i vecchi numeri? Spariscono? 

No, ma vengono reindirizzati. Se chiami il 113, il 115 o il 118, la tua telefonata sarà comunque ricevuta dalla Centrale NUE 112. Il passaggio è graduale, ma la direzione è chiara: il 112 diventerà il riferimento unico per tutti

COSA FARE: in ogni emergenza, sanitaria o no, chiama sempre e solo il 112

COSA NON FARE: evitare di perdere tempo cercando numeri alternativi. Uno solo basta. 

 

Come comportarsi quando si chiama il 112 

Nei momenti di emergenza, l’agitazione è naturale. Ma puoi aiutare i soccorsi se: 

  • Indichi con precisione dove ti trovi: indirizzo, punto di riferimento, coordinate… 

  • Descrivi con chiarezza cosa sta succedendo: persona incosciente, incidente, incendio… 

  • Specifica quante persone sono coinvolte. 

  • Fornisci il tuo nome e numero di telefono, per essere ricontattato se serve. 

L’operatore ti guiderà passo dopo passo e rimarrà con te finché necessario. 

 

Un cambiamento culturale 

Il passaggio al 112 non è solo una semplificazione tecnica, ma una nuova abitudine da acquisire. Significa fidarsi di un sistema centralizzato, efficiente e coordinato, che lavora per ridurre tempi di risposta e salvare vite. 

In sintesi: 

  • Prima: più numeri per diversi tipi di emergenza. 

  • Ora: un solo numero, il 112, valido per ogni emergenza. 

  • Risultato: soccorsi più rapidi, precisi e coordinati. 

 


Infografia Nuovo Numero Unico 112 NUE

bottom of page