Ho bisogno di un'ambulanza subito! Il flusso che salva vite. Numero Unico Europeo 112 N.U.E.
- Susana Alejandra Tapia Escobar

- 9 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 ott
Numero Unico Europeo 112
Capita spesso che cittadini ci chiamino direttamente per un'emergenza, perché qualcuno sta male, o si presentino in sede per essere soccorsi. Situazioni comprensibili, perché la Pubblica Assistenza esiste proprio per aiutare. Ma ci siamo trovati tante volte a spiegare che, di fronte a un’emergenza sanitaria, la via più efficiente e sicura per ottenere aiuto è chiamar il numero unico europeo 112 (NUE).
Perché? Perché in sede potrebbe non esserci né l’ambulanza né l’equipaggio ne alcun volontario con le competenze per socorrerti: quando arriva una chiamata di emergenza, è la centrale operativa che gestisce la richiesta e invia l'ambulanza più idonea. Se stiamo già soccorrendo altrove, non possiamo intervenire. E se ci fermiamo a gestire chi arriva direttamente in sede, rischiamo di lasciare scoperta un’altra emergenza più grave. Per questo, anche quando qualcuno si presenta da noi, dobbiamo comunque chiamare il 112: è la regola e l’unico modo per garantire che il sistema funzioni.
Il flusso che salva vite
Qualcuno ha bisogno di soccorso, sia per un trauma o un malore di una certa gravità che comporta un pericolo imminente o che senza un intervento rapido può diventare critico.
Valuta la situazione se serve proteggi te stesso e gli altri e chiama il 112.
La chiamata arriva a una Centrale Operativa NUE: qui l’operatore formato ascolta la richiesta e identifica il tipo di emergenza (medica, di pubblica sicurezza, vigili del fuoco...) e individua la geolocalizzazione in modo automatico.
L'operatore inoltra la chiamata al servizio competente. Nel caso di un’emergenza sanitaria viene passa a un secondo operatore della centrale di emergenze sanitaria.
L'operatore della centrale di emergenze sanitarie valuta e invia l’ambulanza più vicina disponibile. Raccoglie le informazioni cliniche, assegna un codice di priorità (bianco, verde, giallo o rosso) e attiva i mezzi. Può essere la nostra o un’altra sul territorio: ciò che conta è la rapidità di intervento.
L’equipaggio interviene. Una volta sul posto, i soccorritori stabilizzano la persona e decidono i passi successivi.
Cosa fare e cosa non fare
COSA FARE
Chiama sempre il 112 in caso di emergenza.
Rispondi con calma e precisione alle domande degli operatori.
Mantieni la linea libera finché ti viene detto che puoi chiudere.
COSA NON FARE
Non chiamare direttamente la sede della Pubblica Assistenza.
Non cedere al panico o iniziare a contattare più numeri. Questo rischia di rallentare l’intervento, non di accelerarlo.
Non insistere per avere “l'ambulanza della Pubblica Assistenza di Sasso Marconi”: decide la centrale.
Non usare il 112 per richieste non urgenti come: traumi o malori di bassa rilevanza che possono essere valutati dal tuo medico di base o CAU. Ugualmente se hai bisogno di trasporti programmati o visite.
Quindi se non è urgente?
Il numero 112 (NUE) di emergenza è solo per i casi urgenti. Per visite, trasporti non urgenti o spostamenti programmati (es. da casa a un centro medico), ci sono altri canali come il nostro servizio di trasporto sanitario programmato, per i cittadini del territorio di Sasso Marconi e dintorni. (mettiamo Link al nostro servizio).
COSA FARE: informati con anticipo e organizza i trasporti con i giusti riferimenti.
COSA NON FARE: non usare la linea di emergenza per prenotare un passaggio. Può togliere risorse a chi ne ha davvero bisogno.
Un sistema che funziona solo se lo rispettiamo
La Pubblica Assistenza di Sasso Marconi c’è ogni giorno, con passione e professionalità. Ma siamo parte di una rete più grande, regolata da protocolli e coordinata da chi ha la visione completa del territorio.
Fidarsi del flusso, conoscerlo e rispettarlo significa aiutare il sistema a salvare vite. Non è importante quale ambulanza arrivi: l’importante è che arrivi, e arrivi bene.
🔗 Leggi anche l’articolo dedicato: Nuovo numero 112. Un solo numero da ricordare: come cambia il numero da chiamare in caso di emergenza
#volontariato #soccorso #ambulanza #emergenza #112emergenza #sassomarconi #pubblicasassomarconi #ilpubblichiere #serviziutili #NUE #pubblicasassomarconi #marzabotto #borgonuovo #bologna #mongardino

